Bomboniere fai da te: le idee più belle per nascita, battesimo e comunione - BimbiSanieBelli.it (2023)

Argomenti trattati

Che sia per la nascita, il battesimo o la comunione, le bomboniere fai da te sono sempre un’ottima soluzione per risparmiare, regalare ai propri cari un ricordo unico e speciale e celebrare al meglio un’occasione molto importante per la famiglia. Ecco qualche idea semplice da realizzare e di sicuro effetto.

Bomboniere fai da te per la nascita di un bambino

In alcune zone d’Italia è una tradizione di lungo corso, in altre un’usanza abbastanza recente, in altre ancora un’abitudine poco diffusa: in tutti i casi, regalare una bomboniera per la nascita di un bambino è sicuramente un gesto dolce e molto apprezzato. A maggior ragione se si prepara tutto in casa, a testimonianza del significato del gesto.

Sacchetto decorato

Occorrente

  • Dischi di tulle
  • Confetti
  • Fimo di più colori
  • Sacchettini del colore, del materiale e della forma preferiti
  • Cartoncini tag
  • Nastrini per chiudere i sacchetti

Procedimento
Posizionare i confetti (5 per ogni sacchetto) al centro di tre dischi di tulle sovrapposti e poi inserirli nel sacchetto. Scrivere sui cartoncini nome del bambino e data di nascita e metterli nei sacchettini. Chiudere con i nastrini colorati. Realizzare delle decorazioni con il fimo, per esempio dei ciucci, dei fiori, dei cuori e, una volta indurite, attaccarle sul sacchetto dei confetti con i nastrini.

Semi da far sbocciare

Occorrente
Semi e bulbi di vario tipo (come lino, basilico, lavanda e così via)
Terriccio
Vasetti piccoli in materiale biodegradabile
Carta crespa
Fiocchi e nastrini
Cartoncini tag

Procedimento
Ricoprire i vasetti con carta crespa e fiocchi. Quindi riempierli con del terriccio e piantare i semini. Infine, scrivere sui cartoncini nome del bambino e data di nascita e una frase significativa, come “prenditi cura di me”, “aiutami a crescere” e così via. Attaccare i cartoncini ai vasetti aiutandosi con un nastrino.

Bomboniere fai da te per il battesimo

In occasione del battesimo la bomboniera è praticamente d’obbligo: fosse anche solo un sacchettino di confetti o una fotografia, è usanza comune lasciare un ricordo della celebrazione agli invitati. Per sorprenderli si possono realizzare delle simpatiche bomboniere fai da te come quelle descritte di seguito.

Il portafotografie con la gomma Eva

Occorrente

  • Cartoncini di grammatura diversa dei colori preferiti
  • Gomma Eva di diversi colori
  • Pennarelli permanenti
  • Bastoncini di legno di circa 30 cm
  • Fili di gomma colorati
  • Forbici
  • Colla
  • Lettere realizzate con la gomma Eva

Procedimento
Ricavare un rettangolo di 17×20 cm in un cartoncino spesso. Ritagliare anche un cartoncino più leggero con le stesse dimensioni, quindi disegnare su di esso una cornice di 1 cm. Ritagliare la parte interna del cartoncino sottile per ottenere una cornice rettangolare (senza il lato lungo superiore) e incollarla sul cartoncino spesso. Incollare una fotografia del bambino sul cartoncino spesso. Prendere la gomma Eva e ritagliare una cornice rettangolare di 3 cm da incollare sopra la cornice di cartone. Ricavare dalla gomma Eva 2 strisce di circa 20 x 2 cm e attaccarle sul retro del cartone come due anelli. Infilare all’interno degli anelli un bastoncino di legno, dopo aver fissato il filo colorato alle due estremità, per poter appendere la cornice a un chiodo. Infine, scrivere sulla cornice di gomma Eva il nome del bambino con le lettere di gomma Eva. Confezionare come meglio si crede, magari unendo anche una scatolina o un sacchettino di confetti.

Le impronte delle manine

Occorrente

  • Plastilina
  • Gesso in polvere
  • Acqua
  • Pennarelli
  • Colori acrilici

Procedimento
Fare il calco della manina del bambino utilizzando la plastilina e lasciare indurire. Mescolare acqua e gesso, seguendo le istruzioni riportate sulla confezione del gesso e versare la soluzione ottenuta nel calco. È possibile anche aggiungere qualche goccia di olio essenziale per ottenere una gradevole profumazione. Una volta che l’impronta è solidificata, scartavetrare la superficie con la carta vetrata e infine colorarla e decorarla a piacere con pennarelli e colori acrilici. Infine, procedere con la confezione: si può scegliere fra sacchetti trasparenti o colorati, scatoline, borsine. L’ideale è accompagnare la bomboniera a un sacchettino di confetti e tag con nome del piccolo e data del battesimo.

Bomboniere fai da te per la comunione

La comunione è un’altra di quelle celebrazioni che generalmente richiede una bomboniera. Anche in questo caso, ci si può sbizzarrire fra tante creazioni differenti, a seconda dei propri gusti, del tempo a disposizione e delle propria abilità pratiche. Ecco qualche suggerimento adatto per l’occasione. Si possono prendere spunti utili per le bomboniere fai da te anche dai lavoretti creativi per la festa del papà.

Girandole in feltro

Occorrente

  • Feltro di vari colori o dello stesso colore di 5 mm
  • Bottoni di forma e colore preferiti
  • Filo per cucire
  • Matita
  • Colla a caldo o colla per stoffa
  • Bastoncini di legno (come quelli per la ceretta o dei gelati)

Procedimento
Per creare l’effetto cucitura, passare del filo all’interno dei buchini dei bottoni e fissarlo con dei nodini. Ritagliare dei quadrati di circa 15×15 cm dal feltro. Disegnare le diagonali con la matita. Al centro, dove si incontrano le diagonali disegnare un quadratino di 1×1 cm. Ritagliare le diagonali arrivando fino al quadratino centrale. Ripiegare un angolo di ogni triangolino al centro e attaccarlo con la colla, tenendo premuto per qualche istante. Incollare la girandola al bastoncino con la colla e infine incollare il bottone al centro della girandola. La girandola può essere accompagnata da sacchettini o scatoline di confetti.

Biscotti colorati

Bomboniere fai da te: le idee più belle per nascita, battesimo e comunione - BimbiSanieBelli.it (1)

Occorrente per circa 50/60 biscotti

  • 300 g di farina 00
  • 100 g di zucchero a velo
  • 100 g di burro
  • 2 uova medie
  • ½ scorza di limone
  • 2 g di lievito in polvere per dolci
  • Formine per biscotti
  • Decorazioni per dolci

Per la glassa

  • 250 g di zucchero a velo
  • 40 g di acqua a temperatura ambiente
  • coloranti alimentari

Procedimento
Versare la farina sul piano da lavoro insieme a zucchero, lievito, scorza di limone grattugiata e burro a cubetti. Mescolare con le mani fino a ottenere un composto bricioloso. Aggiungere le uova e impastare compattando bene gli ingredienti. Formare un panetto, avvolgerlo nella pellicola e lasciarlo riposare in frigorifero per almeno due ore. Trascorso il tempo necessario, mettere il panetto su un foglio di carta forno e batterlo con il mattarello per ammorbidirlo. Coprirlo con un altro foglio di carta forno e stenderlo in uno spessore di 3-4 mm, quindi usare le formine per ritagliare i biscotti. Mettere i biscotti su una teglia foderata con carta forno distanziandoli leggermente e cuocere in forno statico preriscaldato a 180° C per 18-20 minuti. Quando i biscotti sono cotti lasciarli raffreddare e nel frattempo preparare la glassa, versando lo zucchero a velo e l’acqua in una ciotola e mescolando con un cucchiaino. Dividere il composto in più ciotoline e aggiungere una piccola quantità di colorante per ciascuna. Mettere ciascuna glassa in un conetto di carta forno a cui tagliere la punta e usarlo per decorare i biscotti a piacimento. Si possono anche aggiungere decorazioni come cuoricini e fiorellini. Infine, confezionare i biscotti in sacchettini trasparenti, in tubetti di vetro, in scatoline e così via.

In sintesi

Girandole in feltro, portafotografie con la gomma Eva, biscotti decorati, impronte delle manine: sono solo alcune delle bomboniere fai da te che si possono realizzare in occasione delle ricorrenze importanti, dalla nascita al battesimo, fino alla comunione. Idee semplici da creare, che lasceranno un ricordo unico e speciale ai propri cari. In alternativa, sono ottime anche le bomboniere solidali.

Ti potrebbe interessare anche:

  • Parchi acquatici: tutte le strutture adatte a famiglie con bambini
  • Sicurezza in piscina e al mare: le regole fondamentali per tutelare i bambini
  • Frasi e poesie da dedicare alle maestre
  • Lavoretti per le maestre fai da te da regalare a fine anno

FAQs

Che colore si usano i confetti per la comunione? ›

Il colore dei confetti per la comunione, quello dei nastrini e delle confezioni, del sacchetto: spesso sorge un dubbio su quale sia il più indicato. Da tradizione e galateo, il colore della prima comunione è il bianco.

Come scegliere le bomboniere per il battesimo? ›

Quale tipo di bomboniera scegliere?
  1. La bomboniera rappresenta un ricordo. ...
  2. La bomboniera è un ringraziamento per gli invitati. ...
  3. Scegli qualcosa di unico e ricercato. ...
  4. Non strafare, rischi di cadere nel pacchiano e nel ridicolo. ...
  5. Punta su originalità e semplicità, due elementi che pagano sempre;

Qual è il colore della Prima Comunione? ›

Il colore per la nascita o il battesimo dipenderà dal sesso del bambino: azzurro per il bimbo e rosa per la bimba. Per la Prima Comunione il colore classico è il bianco, che rappresenta la purezza associata all'età dei bambini che vivono questa cerimonia religiosa.

Quanti confetti si mettono in un sacchetto per comunione? ›

Quanti confetti mettere nelle bomboniere per la Prima Comunione del vostro piccolo? La tradizione vuole che ce ne siano almeno 5: a simboleggiare salute, fertilità, ricchezza, prosperità e lunga vita.

Cosa fare come bomboniera per comunione? ›

Tra le più belle bomboniere fai da te comunione, sono assolutamente da menzionare quelle gastronomiche. Vasetti di miele, marmellate e confetture, crema di gianduia, nocciola, cioccolata spalmabile, burro di arachidi e chi più ne ha più ne metta.

Perché si mettono 3 confetti? ›

La scelta dei 3 confetti rappresenta gli sposi e la nascita del primo figlio, per simboleggiare la nuova famiglia nata. Neanche il numero 5 è casuale, perchè tanti e tali devono essere le caratteristiche di una futura coppia: salute, ricchezza, felicità, lunga vita, fertilità.

Quanti confetti si mettono in una bomboniera per battesimo? ›

Per il Battesimo

Quanti confetti per bomboniera ci vogliono? Indovinato: sempre dispari, preferibilmente tra i 3 e i 5.

Quanti confetti si mettono nelle bomboniere per battesimo? ›

Per la bomboniera del battesimo, la scelta è la stessa di quella per la nascita. Il colore del confetto varia in base al sesso del nascituro, quindi rosa o azzurro. Il numero di confetti può variare dai 3 ai 5, ma è sempre importante che il numero finale sia dispari.

Cosa mettere su un tavolo da battesimo? ›

Tavolo Battesimo
  1. Etichette Caramellata.
  2. Segnaposto Caramelle.
  3. Contenitori per Confettata.
  4. Sacchetti Portaconfetti.
  5. Ciotole di Plastica.
  6. Scatoline Portaconfetti.
  7. Porta Caramelle.
  8. Etichette Confettata.

Che confetti si usano per la nascita? ›

Per nascita e battesimo potrete utilizzare i confetti azzurri e rosa mentre, per le bomboniere Laurea, i confetti da utilizzare dovranno essere rigorosamente rossi.

Dove mettere i confetti per la Prima Comunione? ›

Si possono distribuire in piccoli sacchetti a ogni partecipante alla festa, oppure preparare sotto forma di confettata, ovvero, un tavolino allestito con varie tipologie di confetti da degustare liberamente e, nel caso, portare a casa.

Quanti confetti piccoli si mettono nelle bomboniere? ›

Ecco quanti confetti si mettono nelle bomboniere

Infatti, si possono mettere tre, cinque o sette confetti. Secondo la tradizione, tuttavia, si dovrebbero utilizzare cinque confetti, quali simbolo di salute, ricchezza, felicità, lunga vita e fertilità, una regola che può essere considerata valida per tutte le cerimonie.

Perché 7 confetti? ›

7 confetti simboleggiano completezza e perfezione. Il numero sette nella tradizione cristiana viene associato alla perfezione perchè sette sono i giorni in cui Dio ha creato il mondo, e alla completezza perchè sette sono i sacramenti.

Quante bomboniere si fanno con 1 kg di confetti? ›

2) che tipo di confetto vogliamo usare. Per quanto riguarda ad esempio i Maxtris, in 1 kg ce ne sono circa 160, in quelli alla mandorla, in 1 kg ce ne sono circa 270-280.

Quando si danno i sacchetti della Prima Comunione? ›

Quando si danno i sacchetti della comunione? Si donano le bomboniere alla fine del Santo Giorno o dopo il rinfresco se si tiene all'oratorio parrocchiale.

Come fare la Prima Comunione con pochi soldi? ›

Comunione Low Cost

Per risparmiare ancor di più, il consiglio è quello di organizzare la festa in casa, o magari di affittare una sala all'oratorio a prezzi molto contenuti. Per il buffet basta chiedere aiuto a parenti e amici per preparare ottime torte salate, pizzette, stuzzichini vari e, perché no, la torta.

Cosa si mangia ad una comunione? ›

Si va dalle classiche lasagne ai più impegnativi ravioli, passando per i tortellini, tutti da accompagnare con del vino rosso. Se invece volete osare sapori più particolare potete sempre optare per della selvaggina! Di secondi piatti a base di carne per il menù della Prima comunione ne esistono davvero un'infinità.

Cosa si regala come bomboniera? ›

  • Bomboniera o Regalo Profumatore Maxi in argento e porcellana. ...
  • Bomboniere Personalizzate Quadro Albero della Vita. ...
  • Bomboniere Personalizzate Icona Quadro Sacra Famiglia Made in Italy. ...
  • Bomboniere Quadro Sacra Famiglia con dedica Personalizzata.

Cosa significano 5 confetti? ›

Secondo la tradizione, nella bomboniera i confetti dovrebbero essere cinque, come augurio di fertilità alla coppia e simbolizzano salute, fertilità, longevità, felicità, ricchezza.

Quanto tempo prima si mettono i confetti? ›

Raccomandiamo di rispettare queste buone norme di conservazione soprattutto per i confetti già confezionati all'interno delle bomboniere, che ricordiamo, non vanno mai acquistati prima dei due mesi precedenti al matrimonio, mentre in estate, poco più di un mese prima dell'evento.

Quanti confetti ci sono in un pacco da 1 kg? ›

N.B. La Scatola da 1 kg Contiene circa 170/180 confetti.

Quanto tempo prima ordinare bomboniere battesimo? ›

Quanto prima si ordinano le bomboniere? Le bomboniere vanno scelte e ordinate almeno tre mesi prima della cerimonia perché la preparazione è lunga e delicata.

Quanti confetti per 30 persone? ›

Se volete realizzare una confettata a regola d'arte servono almeno 10 kg di confetti, se però il numero di ospiti supera le 100 persone si devono calcolare 1 kg in più ogni altri 10 ospiti. Ricapitolando con un breve schema guida: per una confettata di 60 ospiti 7-8 kg. per una confettata di 100 ospiti 10-12 kg.

Cosa non mettere ad un battesimo? ›

Regole base
  • Evitate abiti troppo scollati e gonne corte;
  • no anche a colori accesi, glitter e vestiti troppo luminosi;
  • sì ai gioielli ma solo se eleganti e sobri;
  • il bianco e il nero sono ammessi, al contrario dei matrimoni;
  • da evitare anche i vestiti aderenti e gli spacchi generosi.

Come addobbare la sala per un battesimo? ›

Ci sono molti modi per decorare una sala per un battesimo. Si possono usare fiori, palloncini, candele, poster, ecc. Per aggiungere un tocco di romanticismo all'ambiente, si possono anche usare palloncini con cuori dorati.

Come addobbare tavolo confettata battesimo? ›

Per arricchire l'allestimento della sala, degli altri dettagli da aggiungere potrebbero essere delle composizioni di palloncini come centro tavola: si può optare per dei classici bouquet di palloncini da tre elementi, o per altre tipologie compositive più elaborate.

Chi invitare per la Prima Comunione? ›

Chi invitare? La prima comunione è sicuramente un evento importante, che fa parte di un percorso di fede familiare, spesso che coinvolge nonni, zii e cugini. I parenti più stretti, i nonni, i padrini del battesimo sono ovviamente le prime persone che dovrai invitare.

Quanto costa una confettata per battesimo? ›

Confetti assortiti: da 10€ a 18€ circa al kg; Caramelle gommose e marshmallow: dai 5€ a 10€ circa al kg; Contenitori per confettata: in base al materiale (juta, tessuto, legno, ampolla di vetro) da 0€ (molte sale e ristoranti offrono le ampolle di vetro gratuitamente) a 15€ per qualcosa di molto ricercato.

Quanto prima si ordinano le bomboniere? ›

Le bomboniere vanno scelte e ordinate almeno tre mesi prima della cerimonia perché la preparazione è lunga e delicata.

Cosa mettere nelle bomboniere insieme ai confetti? ›

sia per i sacchetti che per le bomboniere si possono inserire accanto ai confetti marshmallow o caramelle colorate. Di conseguenza anche la confettata potrà avere un sapore più dolce con l'aggiunta di caramelline, marshmallow e praline.

Quanti confetti ordinare? ›

Partiamo da un presupposto molto importante: per realizzare una confettata perfetta occorrono almeno 10 kg di confetti, ma se per caso avete invitato più di 100 persone allora lievita il numero di kg da acquistare. Si deve calcolare 1 kg in più ogni 10 ospiti.

Quando si usano i confetti oro? ›

Alle nozze d'oro, invece, si utilizzano i confetti d'oro, a quelle d'argento i confetti argentati. Per la laurea i confetti rossi e infine, per le promesse di matrimonio verdi.

Quando si usano i confetti rossi? ›

I confetti sono, per tradizione, un dolce di buon augurio e, in particolare, i confetti rossi sono legati ad alcuni momenti speciali della vita: la laurea, la cresima e le nozze di rubino.

Quanti chili di confetti per 50 persone? ›

Per una confettata da 50 ospiti possono bastare 6 kg di confetti, attenzione però ad offrire una selezione golosa! Oltre ad un'adeguata quantità, una confettata riuscita si distingue anche per la sua golosità.

Quante bomboniere in più fare? ›

4. Quante bomboniere si distribuiscono? Si conta una bomboniera per ciascun nucleo famigliare, pertanto alle coppie di fidanzati spetteranno due bomboniere.

Come si chiamano i confetti con la mandorla? ›

Pizzuta, Fascionello oppure Romana

La mandorla d'Avola comprende diverse varietà: Pizzuta, Fascionello e Romana. La prima è così chiamata per la sua forma: infatti presenta un'estremità più appuntita ed è sicuramente quella più diffusa e apprezzata per qualità e sapore.

Cosa regala la madrina per la Prima Comunione? ›

Regali prima comunione: giochi e idee utili
  • La borsa.
  • Lo zaino.
  • Il portafoglio.
  • Il kit per magie.
  • La fisarmonica.
  • I colori.
  • Il robot.
  • I pattini.
May 3, 2022

Come si chiama l'abito della Prima Comunione? ›

Saio e Tunica da Comunione.

Cosa si scrive nella busta della Prima Comunione? ›

"Che la gioia ti accompagni sempre come in questo giorno" "Nutri la tua Fede ogni giorno" "Cammina sempre nella luce" "Un augurio speciale per un giorno indimenticabile"

Che colore devono essere i confetti? ›

Per i più tradizionalisti i confetti devono essere alle mandorle, caratterizzati possibilmente da una mandorla d'Avola grossa e ben definita di colore bianco, rosa, azzurro oppure rosso declinabile poi nelle varianti oro e argento per gli anniversari importanti.

Dove mettere i confetti per la prima comunione? ›

Si possono distribuire in piccoli sacchetti a ogni partecipante alla festa, oppure preparare sotto forma di confettata, ovvero, un tavolino allestito con varie tipologie di confetti da degustare liberamente e, nel caso, portare a casa.

Quanti confetti per comunione e cresima? ›

Quanti confetti per Comunione e cresima? La tradizione vuole che si utilizzino preferibilmente cinque confetti, come simbolo di salute, ricchezza, felicità, lunga vita e fertilità con cui omaggiare gli invitati. I confetti possono essere 1, 3, 5 o 7, l'importante è appunto, che siano sempre in numero dispari.

Qual è il colore del battesimo? ›

Il celeste è il colore più utilizzato per celebrare il battesimo di un bimbo.

Che colore sono i confetti per il battesimo? ›

Per nascita e battesimo potrete utilizzare i confetti azzurri e rosa mentre, per le bomboniere Laurea, i confetti da utilizzare dovranno essere rigorosamente rossi.

Come organizzare la Prima Comunione con pochi soldi? ›

Comunione Low Cost

Per risparmiare ancor di più, il consiglio è quello di organizzare la festa in casa, o magari di affittare una sala all'oratorio a prezzi molto contenuti. Per il buffet basta chiedere aiuto a parenti e amici per preparare ottime torte salate, pizzette, stuzzichini vari e, perché no, la torta.

Perché si mettono 5 confetti? ›

Secondo la tradizione, nella bomboniera i confetti dovrebbero essere cinque, come augurio di fertilità alla coppia e simbolizzano salute, fertilità, longevità, felicità, ricchezza.

Chi offre il pranzo per la cresima? ›

Naturalmente le usanze e le tradizioni legate alla Cresima sono diverse, per alcuni il padrino o la madrina devono donare al cresimato un regalo in oro e ospitarlo a pranzo o a cena, mentre al cresimato, e alla sua famiglia, spettano le spese per la festa e una bomboniera particolare o un regalo al padrino/madrina; per ...

Qual è il colore che simboleggia la cresima? ›

Per tradizione, il colore della cresima è il rosso. Il colore è infatti strettamente legato al rito liturgico: durante il sacramento i paramenti in Chiesa e le vesti del sacerdote saranno tutti declinati al rosso, che rappresenta lo Spirito Santo.

Quando si usano i confetti verdi? ›

Ad accomunare il 18esimo compleanno e il fidanzamento è il colore verde, mentre per il giorno del compleanno ci si può sbizzarrire con confetti multicolor.

References

Top Articles
Latest Posts
Article information

Author: Carmelo Roob

Last Updated: 24/05/2023

Views: 5485

Rating: 4.4 / 5 (65 voted)

Reviews: 80% of readers found this page helpful

Author information

Name: Carmelo Roob

Birthday: 1995-01-09

Address: Apt. 915 481 Sipes Cliff, New Gonzalobury, CO 80176

Phone: +6773780339780

Job: Sales Executive

Hobby: Gaming, Jogging, Rugby, Video gaming, Handball, Ice skating, Web surfing

Introduction: My name is Carmelo Roob, I am a modern, handsome, delightful, comfortable, attractive, vast, good person who loves writing and wants to share my knowledge and understanding with you.